Non è facile stilare una classifica delle birre più vendute in Italia. La maggior parte di esse sono straniere e controllano più marchi (per esempio la Heineken è proprietaria anche di Birra Moretti, Ichnusa, Birra Messina e Dreher). Questa moltitudine e tutte queste suddivisioni interne ci consegnano dati frammentari, ma ci sono considerazioni e percentuali
Sono rimasto decisamente indietro nel mondo della birra. Quando ero giovane ricordo chiaramente che, durante le mie vacanze sulla riviera romagnola, si passava a fare rifornimento di alcolici dal negoziante di fiducia e il nostro sguardo cadeva fisso sulla Bière Du Démon, data a 12 gradi e con una scritta che si era stampata subito
La birra in cucina si è sempre usata, fin dal medioevo e probabilmente anche prima. Le basi di questo utilizzo risalgono quasi sicuramente ai popoli del centro Europa. Nella zona attualmente di Germania e Austria e difatti in Italia queste ricette sono legate in maniera tradizionale al Sud Tirolo e al Trentino. In queste regioni
In Germania, nel 1516, fu emesso un editto che riguardava la purezza della birra: il celeberrimo Reinheitsgebot nel quale sono elencate tutte le caratteristiche che devono essere rispettare dai mastri birrai riguardo agli ingredienti da utilizzare per la sua produzione, con acqua, luppolo e orzo, escludendo il frumento. Il lievito in quegli anni non era
la birra non è solo una delle bevande più antiche e diffuse del mondo, ma è stata spesso fonte di ispirazione per poeti, artisti e scrittori di tutte le epoche. Ecco alcune delle migliori frasi sulla birra che sono state dette o scritte da alcuni dei grandi personaggi della storia. Ché un boccale di birra è
La birra è una delle bevande alcoliche più antiche, nel corso della sula lunga storia si è evoluta in centinaia di stili e tipi di birra che possono essere classificati secondo diversi aspetti. I tipi di birra possono essere suddivisi principalmente in base al tipo di fermentazione: birre a bassa fermentazione (le Lager), birre ad alta fermentazione
Negli ultimi anni si sta sempre più diffondendo in Italia la passione per la birra artigianale. Ma che cos’è di preciso la birra artigianale? La definizione non è molto semplice, anzi è quasi impossibile. Secondo la legge italiana, la normativa sulla birra artigianale dice che: “Si definisce birra artigianale la birra prodotta da piccoli birrifici indipendenti
Homebrewing e la birra in casa: kit o all grain La birra artigianale ha un gusto migliore rispetto alle birre commerciali e la preparazione della birra in casa, dà la possibilità di raffinarne l’aroma fino al raggiungimento delle caratteristiche preferite. Versare nel bicchiere una propria creazione è una soddisfazione impareggiabile e il limite all’assortimento di
Alta e bassa fermentazione della birra: le differenze. L’alta e bassa fermentazione, costituiscono a seconda della ricetta, una delle fasi principali del processo di birrificazione che è finalizzata alla produzione di alcol. I birrai impiegano in generale due tipi di lievito, a seconda del tipo di birra prodotta. L’utilizzo di due differenti tipi di lievito
Gli ingredienti della birra: malto, luppolo, lievito e acqua Il gusto della birra è determinato dagli ingredienti che la compongono. I 4 ingredienti della birra indispensabili sono: acqua, malto, luppolo e lievito. La personalizzazione del sapore dipende dalla creatività del birraio che dovrà comporre gli ingredienti per realizzare la ricetta preferita. La possibilità di caratterizzare