Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /web/htdocs/www.brewblog.it/home/wp-content/plugins/jetpack/_inc/lib/class.media-summary.php on line 77
Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /web/htdocs/www.brewblog.it/home/wp-content/plugins/jetpack/_inc/lib/class.media-summary.php on line 87 Categoria: Tipi di birra
La birra è una delle bevande alcoliche più antiche, nel corso della sula lunga storia si è evoluta in centinaia di stili e tipi di birra che possono essere classificati secondo diversi aspetti. I tipi di birra possono essere suddivisi principalmente in base al tipo di fermentazione: birre a bassa fermentazione (le Lager), birre ad alta fermentazione
Alta e bassa fermentazione della birra: le differenze. L’alta e bassa fermentazione, costituiscono a seconda della ricetta, una delle fasi principali del processo di birrificazione che è finalizzata alla produzione di alcol. I birrai impiegano in generale due tipi di lievito, a seconda del tipo di birra prodotta. L’utilizzo di due differenti tipi di lievito
Gli ingredienti della birra: malto, luppolo, lievito e acqua Il gusto della birra è determinato dagli ingredienti che la compongono. I 4 ingredienti della birra indispensabili sono: acqua, malto, luppolo e lievito. La personalizzazione del sapore dipende dalla creatività del birraio che dovrà comporre gli ingredienti per realizzare la ricetta preferita. La possibilità di caratterizzare
Spesso chi non è appassionato del mondo brassicolo, pensa che la birra sia una bevanda semplice da bere in normali bicchieri o addirittura direttamente dalla lattina o dalla bottiglia, senza troppi accorgimenti. Come il vino, il brandy o il whisky, anche con la birra il gusto viene esaltato o sminuito dal bicchiere che la contiene. Al giorno
Gli amanti della birra sanno bene che il gusto viene influenzato anche dal modo in viene versata nel bicchiere. Al fine di valorizzarne il sapore, ogni birra andrà spillata con dovizia, a seconda delle sue peculiarità: una Weizenbier bavarese necessita di una procedura diversa rispetto ad una Guinness irlandese, così come una robusta birra belga dovrà
Le birre weizen sono birre di origine tedesca. Weizenbier significa letteralmente birra di frumento. Sono nate per la precisione in Baviera. Si tratta di birre ad alta fermentazione e per la loro preparazione è necessaria una percentuale di malto di frumento superiore al 50%, mentre il resto è dato da malto d’orzo. Quindi con questa
Esistono diverse tipologie di birre stout. L’imperial stout è nata in Inghilterra nel diciottesimo secolo nel birrificio Thrale. Si trattava della produzione di una birra che era destinata all’esportazione in Russia alla corte dell’imperatrice Caterina II. La ricetta della birra prevedeva un contenuto alcolico maggiore della stout tradizionale in modo che il prodotto potesse sopportare
Che differenza c’è tra stout e porter? Nessuna. Si può dire che una sia l’evoluzione dell’altra. Ma andiamo con ordine. Porter in inglese significa facchino. A Londra questa birra divenne molto popolare tra i lavoratori. La birra porter nacque infatti a Londra nel 1720. Da qui si diffuse progressivamente prima in tutta Inghilterra e in
Ma cosa sono le birre trappiste? I trappisti sono monaci, principalmente di origine belga, che producono la cosiddetta “birra brassata” all’interno del proprio monastero, o comunque nelle immediate vicinanze. Nonostante nel mondo esistano quasi 200 monasteri trappisti, solamente 11 producono birra e quindi solo loro si possono fregiare del marchio di “Authentic trappist product” (Atp).
Ipa e apa sono due stili di birra simili, ma che presentano alcune sostanziali differenze. L’Indian Pale Ale chiamata più semplicemente Ipa nasce e si sviluppa in Inghilterra nella prima metà del 1800. Nasce con l’obiettivo di presentare le birre che verranno poi esportate verso le colonie inglesi, le indie. Le caratteristiche che lo contraddistinguono sono